
Buon pomeriggio amiche del web!
Come dice il titolo del mio post.....ho giocato....
con ago, filati di seta, macchina da cucire e.....
ho fatto questo sacchetto in lino portabiancheria per la mia Camilla,
che domani andrà in gita in Umbria.

Pensando a cosa le potesse essere utile, ho pensato a
un sacchetto dove riporre la biancheria sporca,
e così ho preso un asciugamano di lino del mio ' antico e inutilizzato' corredo.....
non so voi, ma mia madre, per il mio corredo, mi ha ' provvista'
di una incredibile quantità di asciugamani in lino,
di tutte le misure e colori, che neanche campassi cento anni
riuscirei ad utilizzare!
Per il disegno ho usato un decalcabile che avevo,
e l' ho ripassato con punti diversi della mia Necchi,
solo i fiori del vestitino li ho ripassati a mano, con del filato in seta azzurro.

Questo è il retro, rifinito con orlo a giorno,
( ho fatto in modo che combaciassero ),
ho usato i toni del viola e lilla per spiccare sul bianco e azzurro dell' asciugamano,
pizzo viola,
bottoncino madreperlato a forma di cuore,
nastrino quadrettato bianco e viola,
bottoni madreperlati a forma di fiore,
charms in metallo per chiudere il nastro,
pizzo avorio,

ha un' aria vintage.....vero?!!!!!

Ho impiegato due ore, ieri sera per fare questo sacchetto,
Camilla è rimasta molto soddisfatta per il lavoro e anche io!

Per continuare sull' onda dei sacchetti...che adoro....
ne ho fatto uno per riporre i gomitoli di lana e i ferri in legno,
avevo dei fiori fatti all' uncinetto con il cotone,
della stoffina americana primaverile....
nastrino avorio,
pizzo avorio,
così ho cucito i fiori sul davanti,
e sulla tracollina,
grazioso anche questo!

Adesso ci rifacciamo il palato con una torta all' arancia,
con questa ricetta partecipo alle
Ricette della memoria, organizzato da Iulia,
le dosi sono:
2 arance
100 gr farina di mandorle
100 gr zucchero di canna
1 cucchiaino lievito in polvere
4 uova
2 cucchiai di granella di nocciole.
Mettete le arance in un pentolino e portate ad ebollizione,
fate cuocere per 30 m. e poi scolatele.
Ripetete la stessa operazione per un' altra volte e fate raffreddare.
Sbucciate le arance, tagliatele a metà e frullatele ben bene,
aggiungete farina di mandorle, zucchero e lievito.
Unite infine le uova, mescolando il tutto.
Folerate con della carta forno una teglia di 23 cm,
versate il composto e infornate per 50 minuti a 180 gradi.
Controllate la cottura infilando uno stecchino,
quando sarà asciutto la torta sarà pronta.
Fate raffreddare e spolverizzate con del zucchero a velo.
Ottima, adatta anche ai bambini,
infatti questa è una delle torte che mi ricorda la mia infanzia......

Ma più che della torta, oggi, per le Ricette della memoria,
vi volevo parlare di questo ' fornetto' a gas,
che più di altre cose mi ricorda la mia fanciullezza!
E' con uno simile al mio, che mia nonna e poi mia madre,
preparavano dei ciambelloni
squisiti!
Il profumo dei dolci cotti su quest' 'attrezzo'....
riempiva le stanze....
una volta cresciuta e uscita fuori di casa mia,
ho faticato parecchio per ritrovarlo......
ma adesso ce l' ho anche io!
Non è che lo uso tanto, ma mi piace sapere di averlo,
lo guardo e.....
torno bambina!!!!
Un grande abbraccio a voi tutte,
Annavita